Gestione Aziendale

Gestione Aziendale

Gestione della Qualità

PER UN CONTINUO MIGLIORAMENTO DI TUTTE LE NOSTRE COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

Per la SPEICH, la Qualità e il continuo sviluppo dei propri processi aziendali sono sempre stati obiettivi fondamentali. SPEICH opera in conformità alle normative ISO 9001 seguendo la propria Politica della Qualità. Una strutturata Politica della Qualità assicura che i nostri prodotti e servizi soddisfino pienamente e in ogni momento le esigenze dei nostri clienti. SPEICH crede nel concetto di sinergia cliente-fornitore nel perseguire questa politica e nel cercare di migliorare continuamente la qualità del servizio. Ci aspettiamo che i nostri fornitori utilizzino un sistema di gestione della qualità per garantire una consegna senza difetti. Il nostro processo di approvvigionamento costituisce la base per un rapporto commerciale di successo a lungo termine.

Gestione del Prodotto

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO I NOSTRI PRODOTTI SEGUENDO I PIÙ ALTI CRITERI DI QUALITÀ

SPEICH possiede un proprio processo interno per la gestione del ciclo di vita del prodotto, orientato al costante miglioramento del prodotto, all’innovazione e al supporto logistico integrato. Manteniamo un continuo programma di progettazione orientato all’affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza e testabilità. Produciamo i nostri prodotti seguendo i più alti standard e criteri di qualità.
SPEICH si impegna in un programma di supporto del prodotto di 15 anni, che si concentra sul servizio di ricambi a lungo termine e sull’assistenza a vita del prodotto.
Tutti i nostri prodotti sono conformi alle direttive EEC. Il marchio CE assicura ai consumatori che il prodotto ha le caratteristiche di sicurezza richieste per il suo utilizzo.
I nostri prodotti di punta sono dotati di omologazione rilasciata da un ente di certificazione accreditato.

Gestione del Progetto

IL MODO MIGLIORE PER RAGGIUNGERE IN MODO EFFICACE ED EFFICIENTE TUTTI GLI OBIETTIVI E LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

SPEICH ha un proprio processo interno di gestione dei progetti incentrato sul raggiungimento degli obiettivi sulla soddisfazione del cliente. Questo processo permette di ottenere diversi vantaggi competitivi:

  1. MIGLIOR PRODOTTO E SERVIZIO FORNITO: Tutti i nostri prodotti e soluzioni sono continuamente sviluppati seguendo il nostro processo di innovazione e le richieste tecniche dei clienti. La gestione del progetto ci permette di realizzare in modo efficace ed efficiente tutti gli obiettivi e le consegne.
  2. MAGGIORE FLESSIBILITÀ: La semplificazione dei processi di produzione porta all’aumento dell’efficienza e a un output di qualità superiore. L’eliminazione dei processi in eccesso garantisce una maggiore flessibilità per affrontare eventuali imprevisti.
  3. PROGRESSO FACILMENTE TRACCIABILE: La Gestione del Progetto non comprende solo la pianificazione, ma anche il monitoraggio e il controllo dell’avanzamento del progetto. SPEICH utilizza adeguati strumenti di project management per pianificare la produzione e anche per avere una visione d’insieme del processo produttivo e tracciare i progressi. L’adozione di questi strumenti permette di identificare eventuali ritardi nel programma e di individuare in tempo le azioni correttive necessarie.
  4. MIGLIORE GESTIONE DEL RISCHIO: Anche un progetto ben pianificato non è immune da imprevisti. Poiché la produzione coinvolge tanti processi che si basano l’uno sull’altro, la più piccola incongruenza può avere un impatto significativo sul programma di produzione. SPEICH identifica, valuta, emette piani di emergenza e tiene monitorato lo stato dei rischi per garantire la continuità della produzione e del business.
  5. MIGLIORAMENTO CONTINUO: Un obiettivo della SPEICH è quello di perseguire il continuo miglioramento. Combiniamo competenze tecniche e metodi di gestione dei progetti con procedimenti di produzione consolidati, al fine di aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi e dei prodotti. Ci impegniamo a migliorare le nostre competenze e i nostri prodotti attraverso una corretta gestione del cambiamento, la semplificazione dei processi, monitorando e misurando attentamente l’andamento della produzione, controllando rigorosamente i rischi e dando rilevanza al ritorno di esperienza.

Gestione del Progetto

Scarica documento